

Bolzano (BZ)
Concorso per la valorizzazione architettonica del serbatoio di accumolo
Committente: ecotherm
Collaboratore: Arch. Anton Pramstrahler
Stud. Arch. Maximilian Kompatscher
Concorso per la valorizzazione architettonica del serbatoio di accumolo
Committente: ecotherm
Collaboratore: Arch. Anton Pramstrahler
Stud. Arch. Maximilian Kompatscher
Anno: | 2013 |
Tipologia: | produttivo |
CasaClima: | - |
materiale di costruzione: | legno |

La valorizzazione architettonica del serbatoio di accumulo parte da un’idea semplice, volta a garantire un´ ottima accessibilità per la manutenzione al volume durante tutto l’arco dell’anno: una rampa con una pendenza costante del 5% si sviluppa lungo tutta la facciata del serbatoio. Si tratta di una struttura completamente indipendente dalle pareti coibentate un punto di vista strutturale: infatti i 10 pilastri in acciaio corrono ad una distanza di 20 cm dal rivestimento. La rampa larga 1,20 m è precorribile a piedi anche trainando un carello con gli attrezzi oppure comandano un piccolo muletto elettrico. La pendenza scelta permetterebbe anche ad un disabile di monitorare costantemente lo stato della superfice dell’accumulo.
A questa idea di facile ed efficace movimento verticale abbiamo aggiunto una forma espressiva: le rampe come guidate da una forza centrifugale si deformano e creano delle terrazze che si snodano lungo i 400 m di rampa che porta fino alla copertura.
Il movimento dinamico e duplice: il profilo del percorso cambia in altezza ed in larghezza. Così lo spigolo esterno diventa un contenitore con diverse profondità che accompagna la rampa ascendente e contiene sufficiente terreno per permettere la crescita degli arbusti. La parte esterna del contenitore del terreno é rivestito con muschio e piante rampicanti, piante che non hanno bisogno di manutenzione ed hanno la capacità di filtrare le polveri sottili dall’aria e d´assorbire rumori.
L’energia centrifugale porta anche a dei movimenti radiali del camino: si sviluppano piccole aree di sosta sulle quali potranno crescere delle piante o anche albergare dei mulini a vento.
Sulla copertura viene installato un impianto solare. L´impianto fotovoltaico e le torri eoliche non si limitano ad una funzione estetica o simbolica, ma sono dimensionati in modo tale da produrre energia sufficiente per il funzionamento sia delle pompe idrauliche che per l´illuminazione e per l´ irrigazione del sedum e dell piante presenti sull´edificio.
La nuova torre ecotherm in pianta assomiglia al sole, come le sue protuberanze delle tempeste solari.
A questa idea di facile ed efficace movimento verticale abbiamo aggiunto una forma espressiva: le rampe come guidate da una forza centrifugale si deformano e creano delle terrazze che si snodano lungo i 400 m di rampa che porta fino alla copertura.
Il movimento dinamico e duplice: il profilo del percorso cambia in altezza ed in larghezza. Così lo spigolo esterno diventa un contenitore con diverse profondità che accompagna la rampa ascendente e contiene sufficiente terreno per permettere la crescita degli arbusti. La parte esterna del contenitore del terreno é rivestito con muschio e piante rampicanti, piante che non hanno bisogno di manutenzione ed hanno la capacità di filtrare le polveri sottili dall’aria e d´assorbire rumori.
L’energia centrifugale porta anche a dei movimenti radiali del camino: si sviluppano piccole aree di sosta sulle quali potranno crescere delle piante o anche albergare dei mulini a vento.
Sulla copertura viene installato un impianto solare. L´impianto fotovoltaico e le torri eoliche non si limitano ad una funzione estetica o simbolica, ma sono dimensionati in modo tale da produrre energia sufficiente per il funzionamento sia delle pompe idrauliche che per l´illuminazione e per l´ irrigazione del sedum e dell piante presenti sull´edificio.
La nuova torre ecotherm in pianta assomiglia al sole, come le sue protuberanze delle tempeste solari.
Press & Media
Hai un'idea di progetto?
Allora parliamone insieme!